Amedeo Minghi
Anima Sbiadita
sabato 08 marzo 2025
con la presente si comunica che per motivi di salute di Amedeo Minghi siamo costretti a rinviare il concerto previsto per il giorno 12/12/2024 al giorno 08/03/2024
Rimangono validi i biglietti già emessi
Rimborsi disponibili entro e non oltre il 23/12/2024
Amedeo Minghi nasce il 12 agosto 1947 a Roma. Cantante e autore, inizia la propria carriera musicale a metà degli anni Sessanta quando si presenta alla Ricordi per un provino, che lo porta ad incidere il 45 giri ALLA FINE. Poco dopo, Minghi è costretto a partire per il militare. Deve attendere parecchi anni per ottenere il primo successo, grazie all’album intitolato L'IMMENSO (1976). Nel 1983 inizia il breve sodalizio con il giovane poeta romano Gaio Chiocchio (tre anni: in seguito Minghi firma integralmente le sue composizioni) dal quale nascono successi come “1950”, “St. Michel”, “Quando l'estate verrà”, “Sognami”, “Emanuela e io”, “Cuore di pace” e “Ladri di sole”. Minghi produce e pubblica a sue spese SERENATA e LE NUVOLE E LA ROSA. Il periodo successivo è costellato di numerosi riconoscimenti come “La vita mia”, “Canzoni”, “Vattene amore”, “Nenè”, e il concerto I RICORDI DEL CUORE allo Stadio Olimpico, documentato in un home video. Sull’onda della popolarità, ripubblica in due album dal vivo, LA VITA MIA e AMEDEO MINGHI IN CONCERTO, e in una raccolta, NENÈ, le sue canzoni più famose.
Parallelamente a quella di interprete ed autore, Amedeo sviluppa un’attività parallela di compositore di colonne sonore per il cinema e per la televisione: dieci film, in particolare le cinque serie di “Fantaghirò”. A metà degli anni '90 escono COME DUE SOLI IN CIELO o CANTARE È D'AMORE, fino a DECENNI.
Il percorso artistico di Minghi culmina con “Un uomo venuto da lontano”, brano dedicato a Papa Woitjla ed eseguito in sua presenza, e “Gerusalemme”, un inedito commissionato dal Vaticano in occasione del Giubileo 2000 e contenuto nel doppio CD MINGHI STUDIO COLLECTION. Nella primavera del 2000 Amedeo Minghi partecipa al festival di Sanremo cantando “Futuro come te” insieme a Mariella Nava, per la quale produce poi l’album PAZZA DI TE. In ottobre pubblica il ventesimo album, ANITA. Il disco contiene l'anticipazione di un futuro lavoro: un musical che narra la storia d'amore tra Anita e Giuseppe Garibaldi.
Nel 2002 pubblica L'ALTRA FACCIA DELLA LUNA, seguito nel 2005 da SU DI ME. Nel 2006 esce la raccolta THE PLATINUM COLLECTION; lo stesso anno la Rai/Eri pubblica il libro autobiografico "L’ascolteranno gli americani”. Nel 2008 torna al Festival di Sanremo con “Cammina cammina”, che anticipa l'album QUARANT'ANNI DI ME CON VOI.
Dopo diverse esibizioni dal vivo in vari contesti internazionali– come la Terra Santa e la Normandia – a ottobre 2009 incomincia il tour intitolato “Di canzone in canzone”, un concerto al mese fino ad aprile 2010 in cui Minghi propone brani del suo vasto repertorio musicale.