fotogalleryspettacolo
  • Portfolio

Hair

The Tribal Love-Rock Musical


SPETTACOLOSELEZIONATO
venerdì 16 gennaio 2026 - ore 21:00
Montecatini Terme Teatro Verdi
PREZZISPETTACOLO
Poltronissima VIP € 69,00
Poltronissima VIP U18 € 57,50
Poltronissima € 57,50
Poltronissima U18 € 46,00
Poltrona € 46,00
Poltrona U18 € 34,50
Poltroncina € 34,50
Poltroncina U18 € 23,00

ACQUISTA BIGLIETTI





HAIR segue le vicende di una "tribe", un gruppo di hippies di New York alla fine degli anni ’60. 
I protagonisti principali, Claude, Berger e Sheila, insieme ai loro amici, esplorano temi di amore libero, pace e armonia comunitaria e promuovono una ribellione pacifica contro la guerra e il conservatorismo della società, incarnando i nuovi valori della rivoluzione sessuale. 
Al centro della trama, Claude, che si trova di fronte a una decisione cruciale: opporsi alla leva militare, come hanno fatto i suoi amici o servire il suo paese in Vietnam, mettendo a rischio la propria vita e compromettendo i suoi principi. Un conflitto vissuto da molti giovani dell’epoca, che si trovarono divisi tra l'obbligo verso la patria e i propri ideali di pace. 
HAIR The Tribal Love - Rock Musical: la genesi 
Nel 1964, i drammaturghi James Rado e Gerome Ragni si incontrano  lavorando a una produzione off-Broadway e iniziano a scrivere insieme il musical Hair nel 1965. I personaggi principali, Claude e Berger, riflettono le loro personalità: Rado come Claude, romantico e riflessivo, e Ragni come Berger, estroverso e spavaldo. Un’amicizia complessa, ben sintetizzata poi nella ben nota ballata Easy to be hard.  
Il titolo del musical è stato ispirato da un quadro intitolato Hair, esposto al Whitney Museum, raffigurante un pettine e ciocche di capelli. 
Rado e Ragni hanno background artistici diversi: Rado aspira a diventare compositore per Broadway, mentre Ragni è attivo nel teatro sperimentale. Durante la stesura di Hair, Ragni partecipa al musical Viet Rock, che influenza Hair con l’inserimento di alcune tecniche di improvvisazione. Eric Blau, produttore, li presenta al compositore canadese Galt MacDermot a cui si deve la celebre partitura musicale. 
Rado ha indicato che l'ispirazione per il musical proveniva da persone reali incontrate nell'East Village, che sfuggivano alla leva militare e si opponevano alle norme sociali, come il portare i capelli lunghi. L'entusiasmo della cultura hippie influenzò profondamente lo spettacolo, con alcuni membri del cast scoperti direttamente per strada. 
Hair debutta nell’off-Broadway il 17 ottobre 1967 al Public Theater e approda a Broadway il 29 aprile 1968, con gli stessi Rado, Ragni e una giovane Diane Keaton. Il successo è enorme, con 1750 repliche fino al 1972 e include nel cast performer del calibro di Keith Carradine, Barry McGuire e Meat Loaf. Dopo le edizioni di Los Angeles, Chicago, Detroit, Seattle e San Francisco, arriva nel West End londinese nel settembre 1968, dove conta ben 1997 repliche. Altre produzioni si realizzano in Germania, Australia, Brasile e in Italia, dove va in scena al Teatro Sistina di Roma nel 1970, con la regia di Victor Spinetti, l’adattamento dei testi di Giuseppe Patroni Griffi e tra gli interpreti Loredana Berté, Renato Zero e Teo Teocoli.  
Miloš Forman ne realizza una trasposizione cinematografica nel 1979, con Treat Williams, John Savage e Beverly D’Angelo.  
Nel 1984 Peter Klein riporta il musical in Europa e, dopo una seconda edizione italiana del 2008, torna finalmente sui nostri palcoscenici nel 2019 con la versione di MTS Entertainment diretta da Simone Nardini. 

Date spettacoli e repliche

  • MONTECATINI TERME - Teatro Verdi
    Viale Verdi, 45 - 51016 Montecatini Terme (PT)



    Poltronissima VIP € 69,00
    Poltronissima VIP U18 € 57,50
    Poltronissima € 57,50
    Poltronissima U18 € 46,00
    Poltrona € 46,00
    Poltrona U18 € 34,50
    Poltroncina € 34,50
    Poltroncina U18 € 23,00

    ACQUISTA BIGLIETTI

Scopri il Nuovo Teatro Verdi di Montecatini


LEGGI ORA