fotogalleryspettacolo
  • Portfolio

Joe Bastianich

Money - Il bilancio di una vita


PROSSIMOSPETTACOLO
domenica 26 ottobre 2025 - ore 20:30
Montecatini Terme Teatro Verdi
PREZZISPETTACOLO
Poltronissima VIP € 46,00
Poltronissima € 46,00
Poltrona € 34,50
Poltroncina € 28,50

ACQUISTA BIGLIETTI





Uno spettacolo di Joe Bastianich, Massimo Navone e Tobia Rossi



Con Joe Bastianich 
e con 
Roberto Dibitonto, Michele “Mike” Frigoli, Diego Paul Galtieri, Davide Rossi



Scene e costumi: Pier Paolo Bisleri
Direzione musicale: Roberto Dibitonto
Regia: Massimo Navone



con band live



Per la prima volta in scena in uno spettacolo teatrale, Joe Bastianich è protagonista di un viaggio teatrale esplosivo che fonde narrazione, musica dal vivo e una potente componente visiva per raccontare il rapporto tra l’uomo e il denaro.



Siamo nel retro di un ristorante, dopo l’orario di chiusura. I camerieri riordinano, l’ultima luce si spegne… ma qualcosa di inaspettato accade: il locale si trasforma in un teatro gremito di spettatori. Realtà o finzione? È l’inizio di un gioco di specchi orchestrato da Joe, dove ristorazione e spettacolo si fondono in un’unica esperienza scenica. Due mondi diversi ma simili, dove il rischio economico è alto, e la soddisfazione del pubblico è tutto.
Lo show attraversa Italia e Stati Uniti, sogno e realtà, magia e vita vera. 



Tra racconti di vita vissuta, visioni, canzoni e riflessioni, lo spettacolo esplora – con leggerezza e profondità – il legame tra economia, potere e società, ma anche quello con le radici, l’identità e i desideri più autentici.



Joe Bastianich 
Joe Bastianich è un imprenditore, ristoratore e personaggio televisivo di fama internazionale.
Dopo un passato nella finanza, ha costruito un impero nella ristorazione con oltre trenta ristoranti tra Stati Uniti e Italia, tra cui il celebre Babbo, contribuendo anche all’espansione negli USA di Eataly. Con la sua famiglia ha investito nel settore vinicolo con la Bastianich Winery a Cividale del Friuli (FVG). Ha portato negli USA il brand fiorentino All’Antico Vinaio, trasformandolo in un successo globale e in Italia l’autentica cucina americana con Joe’s American.
Noto al grande pubblico per le sue apparizioni sul grande schermo tra cui masterchef USA e masterchef Italia, incarna la figura dell’imprenditore moderno, capace di unire business, gastronomia e arte.




Massimo Navone – drammaturgia e regia
Massimo Navone è un regista e autore per il teatro, la radio e la televisione, nella sua lunga carriera ha diretto spettacoli che hanno circuitato nei più importanti teatri italiani e ideato show che hanno portato sul palco scrittori, artisti e cantanti in inedite performance di narrazione.
Ha all’attivo da anni la collaborazione con artisti e comici di grande popolarità̀: tra tutti il lungo e collaudato sodalizio con Enrico Bertolino, di cui è regista e coautore.
Specializzato nella formazione dell’attore, è stato per oltre un decennio Direttore della Scuola Civica di Teatro ‘Paolo Grassi’ di Milano, dove ha sviluppato progetti e collaborazioni con personalità di fama internazionale come Dario Fo, promuovendo la nuova drammaturgia e i giovani talenti. È attualmente direttore artistico del Teatro Miela di Trieste.



Tobia Rossi – drammaturgia e testi
Tobia Rossi (è drammaturgo, sceneggiatore e story editor.
Collabora coi principali teatri milanesi, tra cui il Piccolo Teatro (Abbecedario per il mondo nuovo) e il Teatro Elfo Puccini (Sono solo nella stanza accanto). Insegna presso il Teatro Franco Parenti, la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e lo IED - Istituto Europeo del Design. 
Nel 2023 ha vinto il Premio Internazionale per la drammaturgia LGBTQ+ Carlo Annoni col monologo Piccola bestia. Il suo testo teatrale, Nascondino, che ha ispirato il suo romanzo
Cosa siamo nel buio (Mondadori, 2024), è andato in scena in Italia, a Londra e New York.



Pier Paolo Bisleri Scene e costumi
Diplomato in scenografia e costume all’Accademia di Belle Arti di Firenze, ha curato mostre su Arte Povera e Concettuale, collaborando con artisti come J. Beuys e A.Warhol. Dagli anni ’80 lavora come scenografo e costumista con registi di fama, dedicandosi anche all’opera lirica e al balletto in teatri internazionali, tra cui la Scala di Milano, La Fenice di Venezia, il New York Live Arts, il Bunkamura di Tokyo e il Bolshoi di Mosca. Nel campo del balletto ha collaborato con Cristina Deda Colonna, con la Martha Graham Dance Company di New York per il Picasso e le Baccanti, ha firmato scene e costumi per il balletto La tragédie de Salomé con la coreografia di Emil Fraski, per il Teatro Mariinskij di San Pietroburgo e con la C.R. Dance Company di New York per Labirinto. È stato Direttore degli Allestimenti per importanti teatri italiani, come il Piccolo di Milano e il Petruzzelli di Bari.
Tra le ultime produzioni: Alta Marea per la CR Dance Company di New York e Woyzeck per il Teatro di Napoli. In preparazione Edipus per il Festival di Spoleto e Otello a Livorno.


Date spettacoli e repliche

  • MONTECATINI TERME - Teatro Verdi
    Viale Verdi, 45 - 51016 Montecatini Terme (PT)



    Poltronissima VIP € 46,00
    Poltronissima € 46,00
    Poltrona € 34,50
    Poltroncina € 28,50

    ACQUISTA BIGLIETTI

Scopri il Nuovo Teatro Verdi di Montecatini


LEGGI ORA